La settimana del Black Friday per l’anno 2024

Il giorno scelto quest’anno, per il Black Friday è il 29 novembre ma già da diversi giorni, in rete, alla pubblicità e nelle insegne dei negozi, si sente parlare di sconti ed offerte imperdibili.

L’Unione Nazionale Consumatori invita gli utenti consumatori a prestare attenzione e a valutare attentamente le offerte senza farsi trascinare nello shopping compulsivo, ricordando che, specialmente in internet, non esiste nessun filtro preventivo in grado di tutelarci dalle truffe.

settimana-black-friday-2024

Consigli: «Se acquisti qualcosa per la prima volta su un e-commerce, verifica l’attendibilità del rivenditore, ricercando feedback, recensioni o altri commenti rilasciati sulle diverse piattaforme da altri consumatori. Verifica sempre la sicurezza del sito con il simbolo del lucchetto e la dicitura “https” accanto all’url, ma anche le informazioni dell’azienda come partita Iva, indirizzo e modulo di contatto del venditore». E viene aggiunto: «Prima di acquistare un prodotto scontato, verifica attentamente il prezzo antecedente lo sconto, per capire effettivamente se è un affare».

Prima di confermare un acquisto è sempre necessario:

• diffidare dal venditore che non indica chiaramente la propria identità, sui social network è facile imbattersi in qualche annuncio di vendita di prodotti da venditori non identificabili con i quali diventa poi impossibile interagire;

• evitare il pagamento in contrassegno o bonifico bancario e avvalersi solo di metodi di pagamento che consentono la successiva contestazione dell’addebito per mancata consegna o invio di un prodotto non conforme;

• verificare sempre l’integrità della confezione e la conformità del contenuto della spedizione. Nel caso di difetti o danneggiamenti procedere con una tempestiva richiesta di sostituzione o di rimborso al venditore;

• prestare in ogni caso particolare attenzione alle condizioni di acquisto del prodotto o del servizio e verificare, nel caso l’acquisto implichi accettazione di condizioni di vendita prima di “cliccare”, che le stesse corrispondano effettivamente a quanto prospettato.

Ricordiamo che per gli acquisti online in caso di problemi è attiva la piattaforma di conciliazione conciliareonline.it e che per le questioni transfrontaliere è possibile utilizzare per la risoluzione dei problemi la piattaforma ODR (Online Dispute Resolution) promossa dalla Commissione europea

Per info Unione Nazionale Consumatori di Basilicata Via Nazionale 22 Matera, Tel e fax 0835.330062

Lascia un commento